{"id":91872,"date":"2024-03-06T12:45:19","date_gmt":"2024-03-06T11:45:19","guid":{"rendered":"https:\/\/ciceroexperience.com\/?p=91872"},"modified":"2024-03-22T11:23:08","modified_gmt":"2024-03-22T10:23:08","slug":"cosa-fare-a-pasqua","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/cosa-fare-a-pasqua\/","title":{"rendered":"6 cose da fare a Pasqua nel 2024"},"content":{"rendered":"
The 31 marzo<\/strong> quest\u2019anno sar\u00e0 un giorno un po\u2019 pi\u00f9 speciale<\/strong> degli altri. Infatti, in questa data si festeggia Pasqua<\/strong>, tra cioccolato al latte o fondente e momenti in dolce compagnia. Con l’avvicinarsi di questa festivit\u00e0, la ricerca di idee particolari e inedite per rendere questa giornata memorabile \u00e8 ormai iniziata. \u201cCosa fare quindi a Pasqua?<\/strong>\u201d ti starai chiedendo?<\/p>\n\n\n\n Abbiamo preparato una lista di attivit\u00e0 coinvolgenti che accontenteranno tutti: che tu stia pianificando una giornata in famiglia<\/strong>, con gli amici<\/strong> o desideri trascorrere un momento tranquillo in solitaria<\/strong>, troverai sicuramente qualcosa che fa al caso tuo. <\/p>\n\n\n\n Scopriamo insieme come rendere questa Pasqua un po\u2019 pi\u00f9 tua!<\/p>\n\n\n\n The foresta del Monte Generoso<\/strong>, un regno naturale di circa 233 ettari, si snoda tra i suggestivi paesaggi delle Prealpi Calcaree Lombarde<\/strong>. Abbracciando i bacini della Valle dell\u2019Inferno e della Valle di Gotta, questa foresta, affacciata sul versante settentrionale del maestoso monte, racconta storie di antiche terre confinanti con l\u2019adiacente Svizzera.<\/p>\n\n\n\n I suoi valloni ne dipingono un quadro di bellezze rigogliose, in una danza di abeti rossi alternati a latifoglie. La rete di passi tracciati \u00e8 un invito a una scoperta lenta, culminante con il “Sentiero delle trincee”. Qui, le storiche fortificazioni della Linea Cadorna del 1916-17 prendono vita in uno speciale tributo a Luigi Mario Belloni, celebre custode appassionato della memoria locale. <\/p>\n\n\n\n In un viaggio di poco pi\u00f9 di 6 chilometri, solcando un dislivello di circa 220 metri, esplorerai il cuore della suggestiva Foresta Regionale del Monte Generoso con un <\/strong>trekking avventuroso attraverso il Bosco del Maggiociondolo<\/strong><\/a>, dove l\u2019omonima pianta color ocra ne colora la vegetazione, sfidando la sua abitudine a prosperare in solitaria o in piccoli gruppi.<\/p>\n\n\n\n Il sentiero \u00e8 punteggiato da tappe avvincenti, arricchite da pannelli informativi che trasformano ogni escursione in un’avventura di scoperta. L’itinerario ti condurr\u00e0 all’incantevole Alpe di Gotta, un alpeggio a 1250 metri d’altitudine, affacciato sulle valli locali. Malcesine<\/strong>, cittadina da favola incastonata attorno a una millenaria fortezza scaligera, si erge ai piedi del maestoso Monte Baldo, noto come \u201cl’Orto botanico d’Europa\u201d per la sua ricca variet\u00e0 di specie vegetali autoctone. Nell\u2019abbraccio fraterno dell\u2019infinito Lake Garda<\/strong>, questa gemma lacustre con il suo porticciolo, le piazzette animate e i vicoli pittoreschi, emana un fascino irresistibile.<\/p>\n\n\n\n Nel cuore di Malcesine il genio umano si rivela grazie al Castello Scaligero, che domina sul lago, mentre il piccolo centro storico accoglie i curiosi turisti accompagnandoli dolcemente tra le sue viette suggestive. Il porto, i ristoranti tipici e la chiesa parrocchiale di Santo Stefano contribuiscono al grande fascino che questa localit\u00e0 sprigiona. Punto di partenza per incantevoli passeggiate e avventure nell’entroterra, questo borgo rapisce per le sue meraviglie incastonate a ogni angolo.<\/p>\n\n\n\n Immergiti in una giornata indimenticabile sul Lago di Garda con <\/strong>un esclusivo tour a bordo di un taxi veneziano<\/strong><\/a>, concepito per regalarti una giornata di festa inaspettata. Durante le due ore di navigazione<\/strong>, abbandonati alla bellezza incantevole del lago, ammirando le maestose montagne e gli affascinanti villaggi che si riflettono nelle sue acque<\/strong>. A bordo, un esperto si far\u00e0 narratore delle curiosit\u00e0 <\/strong>che permeano la storia, la cultura e le caratteristiche uniche<\/strong> di questo luogo incantevole. Delizia i tuoi sensi con un raffinato aperitivo esaltato dal sapore di un prestigioso vino<\/strong>. La magia continuer\u00e0 poi con una deliziosa degustazione di prelibatezze a base di pesce di lago<\/strong>, dove sapori freschi si intrecciano con la maestria delle tradizioni locali. Un’esperienza culinaria e visiva che trasformer\u00e0 il tuo giorno di Pasqua in un’indimenticabile avventura sul Lago di Garda.<\/p>\n\n\n\n Briosco<\/strong>, piccolo e nascosto incanto urbano della provincia di Monza e Brianza<\/strong>, \u00e8 lambito dal fiume Lambro e cullato dal Parco Regionale dell\u2019omonima valle. <\/p>\n\n\n\n Il centro storico custodisce un gioiello architettonico inimitabile, la Chiesa di Santo Stefano, a testimonianza della forza modulatrice della storia locale, i cui restauri portano il nome del celebre architetto Biagio Magistretti. Al civico 6 in via Medici si trova invece Villa Medici Giulini, custode di un museo di pianoforti storici e di un teatro che sospira melodie leggere. Infine, il Mulino di Peregallo, l’ultimo custode di antiche macine, sussurra storie dai sapori passati lungo il Lambro. <\/p>\n\n\n\n Nascosta tra le dolci colline che circondano Briosco, la collezione di sculture della Rossini Art Site si svela come un’ode all’arte immersa nella natura pi\u00f9 lussureggiante<\/strong><\/a>. Figurativo e astratto danzano all\u2019unisono, creando un museo contemporaneo all’aperto dove l’espressione artistica si sposa con la terra e l’architettura moderna. <\/p>\n\n\n\n I sentieri pedonali si intrecciano, invitandoti a un viaggio tra le sculture, immerse nella lussureggiante cornice che le abbraccia<\/strong>. Il Parco diventa cos\u00ec un luogo d\u2019incanto, dove oltre cinquanta opere d’arte del secondo Novecento si svelano al pubblico. <\/p>\n\n\n\n Un viaggio incantato nel cuore di un parco, dove sarai accolto direttamente sulla terrazza con un calice di benvenuto e deliziosi finger food, ispirati alle sculture che abitano il luogo<\/strong>. Una guida esperta <\/strong>poi ti condurr\u00e0 attraverso le intriganti storie che ogni statua cela<\/strong>, immergendoti in un mondo di bellezze nascoste.<\/p>\n\n\n\n Infine, la serata raggiunger\u00e0 il suo apice di nuovo sulla terrazza. Una cena sar\u00e0 servita<\/strong>, a scelta tra due men\u00f9: un trionfo gastronomico di 3 portate o un’esperienza culinaria ancora pi\u00f9 incantevole con 4 portate<\/strong>, accompagnate da vini selezionati attentamente. Sia la storia che i sapori si fonderanno in un tutt’uno d\u2019eccellenza, creando ricordi indelebili in questa notte straordinaria.<\/p>\n\n\n\n Caprino Veronese<\/strong>, fulgido capoluogo montebaldino, rappresenta un vero gioiello italiano. Il territorio, abbracciato da vigneti e pittoreschi borghi da un lato, e da imponenti centri montani e sentieri panoramici dall’altro, si snoda ai piedi del celebre Monte Baldo<\/strong>. Un tempo fucina del ferro, oggi si erge come uno scrigno tra viti e caratteristici villaggi montani, cullato da sentieri che svelano panorami mozzafiato.<\/p>\n\n\n\n Tra le vette del Baldo e le rive del Garda, questo luogo incanta gli animi avventurosi con sport adrenalinici come arrampicata, parapendio, deltaplano ed equitazione. Ma non \u00e8 solo terra di sfide, bens\u00ec un palcoscenico per gusti autentici, dove la stagione autunnale offre le delizie di olio, tartufi e marroni, gioielli culinari di un territorio che dona accoglienza e sapori unici.<\/p>\n\n\n\n Sar\u00e0 il crepuscolo<\/strong> ad aprire le porte a un’esperienza unica<\/strong>with il calar del sole la nostra avventura equestre<\/strong> pu\u00f2 avere cos\u00ec inizio<\/a>. Il ritrovo \u00e8 fissato alle otto, un momento in cui il fascino della sera comincia a dipingersi nell’aria. La serata si inaugura con un aperitivo del territorio<\/strong>, un vero e proprio trionfo di sapori locali: salumi e formaggi esaltati da un calice di buon vino.<\/p>\n\n\n\n Il brindisi dar\u00e0 il via alla tua horse riding <\/strong>per una celebrazione pasquale insolita, un viaggio di un’ora e mezza tra sentieri segreti e panorami incantati<\/strong>. Una prospettiva nuova, dove i sensi sono esaltati dall\u2019arrivo della notte.<\/p>\n\n\n\n Al termine dell’avventura sotto le stelle, un’accogliente atmosfera ci attende presso il centro ippico. Qui, una spaghettata aglio, olio e peperoncino, preparata con prodotti locali, completa la serata in un tripudio di sapori<\/strong>. Un’esperienza che danza tra la magia dei cavalli, l’enogastronomia e la bellezza della notte.<\/p>\n\n\n\n Pietra Ligure<\/strong>, gemma della Riviera di Ponente<\/strong>, riposa accanto alla foce del torrente Maremola, un abbraccio di circa 6 chilometri di costa tra le perle di Loano e Borgio Verezzi. Qui, le spiagge di ghiaia, premiate con la prestigiosa Bandiera Blu, si estendono lungo le basse coste liguri, creando un paradiso estivo di incomparabile bellezza. In questo angolo di Liguria, dove il cielo si sposa con il mare<\/strong>, Pietra Ligure si distingue per il suo unico borgo, Ranzi, e per un clima che danza al ritmo mediterraneo<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Il suo nome, tratto dalla maestosa roccia a nord-est, culla del possente castello dei vescovi di Albenga, svela una storia radicata nel Neolitico, testimoniata dai reperti nelle caverne del monte Trabocchetto. Oggi, il turismo \u00e8 il pane quotidiano a Pietra Ligure, la cui attrattiva va al di l\u00e0 delle onde. Il clima temperato e la fertilit\u00e0 del suolo alimentano in aggiunta un’agricoltura rigogliosa, dedicata alla produzione di cereali e ortaggi, con una fiorente attivit\u00e0 florovivaistica. <\/p>\n\n\n\n1. Trekking pasquale di esplorazione nel bosco del Maggiociondolo<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
Il percorso si concluder\u00e0 poi presso un\u2019azienda agricola locale<\/strong>, dove una passeggiata nella tenuta precede un assaggio al buio delle leccornie prodotte a km 0<\/strong> e, a seguire, un laboratorio<\/strong> in cui sarai tu a creare il tuo personalissimo infuso con una selezione raffinata di erbe<\/strong>. La conclusione di questa esplorazione non pu\u00f2 che essere un delizioso brunch in un agriturismo nelle vicinanze!<\/p>\n\n\n\n2. Natura, storia e cucina locale: Il Lago di Garda a Pasqua in taxi boat<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
3. Il connubio inimitabile tra arte e natura in Brianza<\/strong> per una Pasqua speciale<\/strong><\/h2>\n\n\n
4. Passeggiata pasquale a cavallo in notturna nel cuore del Monte Baldo<\/strong><\/h2>\n\n\n
5. Una pasqua a spasso con gli asinelli a Pietra Ligure<\/strong><\/h2>\n\n\n