{"id":89008,"date":"2024-02-09T16:19:47","date_gmt":"2024-02-09T15:19:47","guid":{"rendered":"https:\/\/ciceroexperience.com\/?p=89008"},"modified":"2024-02-09T18:07:48","modified_gmt":"2024-02-09T17:07:48","slug":"6-cose-da-fare-a-san-valentino-nel-2024","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/6-cose-da-fare-a-san-valentino-nel-2024\/","title":{"rendered":"6 cose da fare a San Valentino nel 2024"},"content":{"rendered":"

La festa degli innamorati \u00e8 ormai dietro l\u2019angolo e porta con s\u00e9 aspettative e cioccolatini a non finire. Regali scelti all\u2019ultimo o le classiche cene a lume di candela sono ormai doni superati. Non sai ancora cosa fare a San Valentino<\/strong>?<\/p>\n\n\n\n

Abbiamo qui una piccola selezione delle nostre esperienze pi\u00f9 amate. Che tu voglia cimentarti in una lezione gomito a gomito con uno chef d\u2019eccellenza, provare il brivido della motoslitta con una corsa adrenalinica o addentrarti nei segreti dell’enologia, ce n\u2019\u00e8 davvero per tutti i gusti<\/strong>. Non potrai pi\u00f9 dire che non sai cosa fare a San Valentino!<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

Una passeggiata a cavallo all\u2019insegna dell\u2019armonia interiore<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
<\/div>\n\n\n
\n
\"\"
In sella al vostro fedele destriero, alla scoperta di Sarzana<\/figcaption><\/figure><\/div>\n\n\n
<\/div>\n\n\n\n

Sarzana, in epoca romana conosciuta come Luni, si incastona all\u2019interno del famoso Golfo dei Poeti<\/strong>. Una terra che prende ispirazione per il proprio nome da scrittori ottocenteschi, amanti di questa perla ligure, le cui voci narranti hanno trasmutato realt\u00e0 in fiaba. <\/p>\n\n\n\n

Le origini antiche di Sarzana<\/strong> sono riflesse nella formulazione urbana, con due castelli, un borgo murato quasi intatto e palazzi antichi affacciati sulle vie del centro storico brulicante di storia. Il blu del mare lambisce questa terra epocale, donandole un allure marittimo unico con le sue spiagge bianche e la brezza fresca. Infine, il verde della Val di Magra, con i suoi ampi meandri e i laghetti creati dal lento e sinuoso scavare dell\u2019omonimo fiume, consentono un\u2019immersione ancora pi\u00f9 intima.<\/p>\n\n\n\n

Un territorio singolare, dove lentezza \u00e8 sinonimo di quiete. Non resta altro che esplorarlo in due, in sella a un fedele destriero<\/strong>. <\/a>Il vostro viaggio inizia al maneggio, dove una breve introduzione al mondo dell’equitazione vi dar\u00e0 il benvenuto, ponendo le basi per un’avventura outdoor speciale.<\/p>\n\n\n\n

Proseguirete poi con una passeggiata lungo il corso del fiume Magra<\/strong> per scoprire scorci mozzafiato sulla fortezza medievale di Sarzana, attraversando boschi di querce e siepi di macchia mediterranea. Il vostro sguardo, spaziando in lontananza, potr\u00e0 catturare la visione di Portovenere, arricchendo ulteriormente il vostro viaggio d\u2019amore con panorami suggestivi.<\/p>\n\n\n\n

A met\u00e0 della passeggiata, godetevi un meritato momento di relax in un’oasi verde<\/strong>, circondata dagli ulivi. Qui vi attende un pranzo esclusivo a tre portate, preparato con prodotti territoriali e abbinato a un pregiato vino locale per celebrare il giorno degli innamorati.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

Una prova d\u2019amore in motoslitta<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
<\/div>\n\n\n
\n
\"\"
Voi due, tanto amore, e… un pizzico di adrenalina<\/figcaption><\/figure><\/div>\n\n\n
<\/div>\n\n\n\n

Pragelato<\/strong>, capitale italiana dello sci di fondo, si posiziona nel cuore della Val Chisone. Grazie ai meravigliosi tracciati che permettono di sciare nello stupefacente silenzio del Parco Naturale Regionale Val Troncea, questa destinazione ha saputo conservare intatte le sue tradizioni alpine, dall\u2019artigianato all\u2019enogastronomia. La funivia locale consente un accesso privilegiato al Monte Banchetta, location d\u2019eccezione che ospit\u00f2 le gare di discesa libera maschile di Torino 2006.<\/p>\n\n\n\n

Lontano dal caos cittadino<\/strong> e in stretto contatto con la natura, Pragelato si fregia delle sue radici montane anche attraverso l\u2019affascinante centro storico, che costituisce il punto di partenza per escursioni estive sotto un sole caldo. L’immensit\u00e0 bianca di Pragelato si profila all’orizzonte, senza confini apparenti. Il silenzio diventa una melodia avvolgente, diretta da flora e fauna. I fiocchi di neve, cadendo lentamente, si fondono con il manto invernale che avvolge la valle. Niente sembra in grado di interrompere questo momento.<\/p>\n\n\n\n

Prendi per mano il tuo partner e immergetevi in questo paradiso dove tempo e spazio perdono significato con un\u2019escursione romantica in motoslitta<\/strong><\/a>. Le misure di sicurezza e le fondamenta di guida saranno i vostri compagni di viaggio durante questa corsa a due. Con le mani saldamente aggrappate al volante esplorate le vette innevate, affrontando discese e salite nel paese delle meraviglie invernali.<\/p>\n\n\n\n

Abbandonate poi l’adrenalina della motoslitta e sedetevi a tavola per un ricco pasto<\/strong>, preparato unicamente secondo la tradizione piemontese. Un amore a prova di brivido!<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

Pi\u00f9 di una cena a lume di candela<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
<\/div>\n\n\n
\n
\"\"
Lo chef e sommelier Luigi Gandola che vi accompagna lungo la degustazione di vini<\/figcaption><\/figure><\/div>\n\n\n
<\/div>\n\n\n\n

Bellagio<\/strong> \u00e8 rinomata per essere la perla del Lago di Como<\/strong>, il cui nome fa onore alla sua posizione a met\u00e0 tra due rami d\u2019acqua o alla sua bellezza lacustre secondo antiche interpretazioni. Due sono i nuclei del borgo dove si cela la sua maestria, il centro storico e il lungolago. <\/p>\n\n\n\n

Il primo \u00e8 un labirinto di strade affascinanti e piazze accoglienti, dove boutique pittoresche, negozi di artigianato locale, botteghe di prodotti tipici ed eleganti ristoranti si riempiono di vivacit\u00e0, componendo l\u2019essenza pi\u00f9 autentica del borgo. Il lungolago, invece, si affaccia sull\u2019incantevole vista del Lago di Como e delle montagne circostanti. Panchine panoramiche e bar sull\u2019acqua puntellano la promenade lacustre alternandosi a scorci incantevoli.<\/p>\n\n\n\n

Tra le maestose montagne lecchesi e le viuzze di sanpietrini, lascia alle spalle la tipica cena a lume di candela in un ristorante fatiscente e tuffati con la tua anima gemella nell’affascinante mondo dell’enologia in una Historical cellar of Bellagio<\/strong>. Questo luogo suggestivo, incastonato nella roccia, si apre per accogliervi in un’atmosfera unica, dove diverse annate di vino fungono da elegante decoro per il vostro tavolo e ingredienti raffinati vi deliziano il palato.<\/p>\n\n\n\n

La serata prende vita con una lezione di enologia d\u2019eccellenza<\/strong><\/a>, dove tu e la tua met\u00e0 sarete trasportati attraverso il processo di apertura, decantazione e apprezzamento di tre bottiglie pregiatissime. Scoprirete cos\u00ec le peculiarit\u00e0 di ciascuna, imparando i corretti abbinamenti con le materie prime, arricchendo la vostra conoscenza dell’arte enologica.<\/p>\n\n\n\n

La cena che segue \u00e8 un’esperienza culinaria inebriata di romanticismo<\/strong> e suggestione, all\u2019insegna dei sapori tipici del Lario. Deliziatevi con piatti prelibati preparati con ingredienti locali di alta qualit\u00e0, mentre vi lasciate avvolgere dalla degustazione di eccellenti vini.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

A scuola di gusto con una masterclass di cucina, da chef Errico Recanati<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
<\/div>\n\n\n
\n
\"\"
Conquista il tuo partner con sapori indimenticabili<\/figcaption><\/figure><\/div>\n\n\n
<\/div>\n\n\n\n

Loreto<\/strong>, un tesoro incastonato nel cuore delle Marche, domina il mare Adriatico tra le valli del Potenza e del Musone. Il nome non pu\u00f2 che evocare un’atmosfera di mistero e devozione, grazie all\u2019imponente Basilica della Santa Casa, fulcro religioso cittadino di un bianco puro. <\/p>\n\n\n\n

La citt\u00e0 si sviluppa con grazia attraverso due punti vitali: il centro storico e il sagrato della basilica, ognuno capace di offrire di s\u00e9 un racconto significativo di fascino, creando un’atmosfera intrisa di storia locale. A breve distanza dal mare, le strade di questa cittadina custodiscono tesori artistici e memorie storiche a ogni angolo.<\/p>\n\n\n\n

In questo suggestivo borgo delle Marche, immergiti in un’esperienza culinaria unica con il tuo amore<\/strong>, guidati dal maestro per eccellenza della cucina a fuoco vivo. La serata inizia con a masterclass di cucina<\/strong><\/a> coinvolgente, dove il fuoco \u00e8 elevato ad arte e la brace a mezzo per creare autentiche opere gastronomiche. <\/p>\n\n\n\n

In coppia avrete l’opportunit\u00e0 di vivere un’esperienza sensoriale completa<\/strong>, esplorando ogni sfumatura della griglia, dalla selezione delle carni alla preparazione dei cappelletti. La lezione pratica \u00e8 solo l’inizio, il vero cuore della serata si sveler\u00e0 durante una cena gourmet, dove le creazioni grigliate prenderanno vita in piatti prelibati, realizzati con ingredienti locali di alta qualit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n

L'romantic atmosphere<\/strong> si fonde cos\u00ec con i sapori autentici delle Marche, creando un’esperienza indimenticabile. Una masterclass stellata all\u2019insegna del romanticismo.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

Volo acrobatico a due<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
<\/div>\n\n\n
\n
\"\"
Un’emozione che ricorderete per sempre<\/figcaption><\/figure><\/div>\n\n\n
<\/div>\n\n\n\n

Castel Viscardo, piccolo borgo umbro dalla storia antica, nasce come villaggio di radici romane ed etrusche noto in passato come Selci. La sua fama \u00e8 legata indissolubilmente all’omonimo castello, trasformatosi nel corso dei secoli da semplice torrione a dimora signorile.<\/p>\n\n\n\n

Questa zona conserva ancora oggi notevoli testimonianze dell’arte romana: nella localit\u00e0 conosciuta come Coriglia sono visibili i resti di splendide ville romane e un bronzo votivo legato al culto dell\u2019acqua. L’intera area circostante al borgo ha fatto di quest\u2019ultima il suo tratto distintivo, con colline punteggiate da coltivazioni di ulivi e argilla. Ancora oggi, il paese \u00e8 rinomato per la produzione di cotto, plasmato attraverso un affascinante processo artigianale che trasforma la materia prima in pregiati laterizi, celebrati dal Museo multimediale delle terrecotte nel cuore del borgo.<\/p>\n\n\n\n

In questo angolo di Umbria puoi realizzare un sogno celestiale in coppia<\/strong>. Un momento di pura liberazione mentre sorvoli il cielo, un’opportunit\u00e0 perfetta per assaporare l’emozione di un volo acrobatico<\/strong> circondati dalla natura rigogliosa di questa verde regione umbra.<\/p>\n\n\n\n

Allora vai, librati con un ultraleggero<\/strong><\/a>. Dopo una salita graduale di 50 metri, raggiungi la prestazione massima fino ad altezze tra i 350 e i 450 metri. Poi lo sgancio e il volo.  Danza nel cielo insieme alla tua persona preferita e disegna figure acrobatiche, vira stretto fino al passaggio sulla pista e infine un atterraggio di completa precisione. Un momento a due nel firmamento.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

Gin Experience romantica nelle Marche<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
<\/div>\n\n\n
\n
\"\"
Amore e sapori si mescolano in una miscela unica<\/figcaption><\/figure><\/div>\n\n\n
<\/div>\n\n\n\n

Corridonia, cittadina del Maceratese, si posiziona come spartiacque tra le valli del Chienti e del Cremone. Di antica tradizione agricola, presenta fatiscenti tracce del passato nelle chiese in stile romanico-gotico. Il centro storico vanta infatti mirabili esempi di architettura sacra, come la chiesa di San Francesco, la chiesa dei Santi Pietro e Paolo e la chiesa-convento di Sant’Agostino.<\/p>\n\n\n\n

Immergetevi cos\u00ec nell’incantevole atmosfera di Corridonia<\/strong> grazie a un botanical garden<\/strong>, ospitante ben 18 variet\u00e0 di erbe e spezie, come un mosaico di fragranze e profumi. Dopo un’avvincente esplorazione di questa prima parte, si apre il sipario su un capitolo dedicato alla degustazione del frutto delle ricerche e delle sperimentazioni del nostro esperto Cicero. <\/p>\n\n\n\n

Attraverso una coinvolgente mixology masterclass<\/strong><\/a>, avrete l’opportunit\u00e0 di scoprire i segreti dietro la creazione di un cocktail bilanciato, capace di esaltare le peculiarit\u00e0 del gin e di adattarsi perfettamente al vostro palato.<\/p>\n\n\n\n

Per coronare questa indimenticabile esperienza, concedetevi una raffinata degustazione del gin marchigiano<\/strong>, accompagnato da una deliziosa pizza gourmet con impasto ad alta idratazione e lunga lievitazione. Un connubio di sapori unici che culminer\u00e0 nell’assaporare la perfezione artigianale di un gin preparato con cura e amore, in completa armonia con l’ambiente suggestivo del giardino botanico.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

Un\u2019esperienza di coppia di pieno contatto con la natura, un momento adrenalinico a due, una masterclass sfidante di scoperta della cucina pi\u00f9 alta. Queste sono alcune delle nostre proposte per il tuo San Valentino. Scopri tutti i nostri modi per renderlo un\u2019emozione indimenticabile qui<\/a>. <\/p>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Dalla natura incontaminata all\u2019enogastronomica stellata, con un pizzico di adrenalina: San Valentino si colora di emozioni da condividere, rese indimenticabili dal vostro amore<\/p>","protected":false},"author":12786,"featured_media":89017,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"_mo_disable_npp":"","footnotes":""},"categories":[125],"tags":[320,217,322,321,173,294,319,323],"class_list":["post-89008","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-idee","tag-aliante","tag-cavallo","tag-cena","tag-gin","tag-masterclass","tag-motoslitta","tag-sanvalentino","tag-valentino"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/89008"}],"collection":[{"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/users\/12786"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=89008"}],"version-history":[{"count":5,"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/89008\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":93893,"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/89008\/revisions\/93893"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/media\/89017"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=89008"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=89008"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=89008"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}