{"id":87243,"date":"2024-01-24T09:41:44","date_gmt":"2024-01-24T08:41:44","guid":{"rendered":"https:\/\/ciceroexperience.com\/?p=87243"},"modified":"2024-01-24T09:44:03","modified_gmt":"2024-01-24T08:44:03","slug":"una-sorpresa-invernale-che-non-ti-aspetti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/una-sorpresa-invernale-che-non-ti-aspetti\/","title":{"rendered":"Una sorpresa invernale che non ti aspetti"},"content":{"rendered":"

Una distesa bianca si estende fino all\u2019orizzonte per poi continuare oltre la tua vista. Questo morbido manto \u00e8 l’emblema della stagione invernale, che ricopre con delicatezza tetti, strade, prati e vette indistintamente. <\/p>\n\n\n\n

Motoslitte, ciaspole, sci o scarponi sono gli strumenti privilegiati per andare alla scoperta dei segreti degli eleganti fiocchi di neve. Hai mai pensato a esplorazioni diverse?<\/p>\n\n\n\n

Qui entriamo in gioco noi, con proposte insolite e accattivanti nelle quali la neve diventa la guida indiscussa nello splendore del Bel Paese.<\/p>\n\n\n\n

Cosa ne dici, partiamo?<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

Un\u2019emozione primitiva: una sleddog experience nella favola di Castelmagno<\/strong><\/h2>\n\n\n
\n
\"\"
Corsa in slitta trainata da un gruppo di husky<\/em><\/figcaption><\/figure><\/div>\n\n\n
<\/div>\n\n\n\n

Castelmagno, borgo di montagna dalla forte influenza occitana e rinomato per la produzione casearia artigianale, deve il suo nome a un antico castello di forma quadrata posto sulle pendici alpine a mo\u2019 di protettore, di cui oggi rimangono preziosi resti. Un unico difensore del sacro persevera: l\u2019omonimo santuario che, da un\u2019altezza di 1800 metri, sovrasta la Valle Grana nelle Alpi Cozie meridionali, con la sua struttura modellata dal tempo. <\/p>\n\n\n\n

Castelmagno offre i propri regali a prescindere dalla stagione. Infatti, il suo fascino alpino sboccia in primavera con prati infiniti di erbe e fiori profumati, fino a raggiungere la meraviglia pi\u00f9 alta con il tepore del sole. L\u2019inverno invece ricopre il suo perimetro con fiocchi di neve che ne accentuano l\u2019allure di paradiso naturale.<\/p>\n\n\n\n

Non poteva che essere Castelmagno, con il suo superbo paesaggio, a ospitare un\u2019esperienza invernale inusuale all\u2019insegna dell\u2019adrenalina artica. In una tenuta famigliare immersa nella neve ti aspetta un gruppo di esperti husky, stupendi animali a quattro zampe capaci di trainare con grinta la tua slitta.\u00a0<\/a><\/p>\n\n\n\n

Proprio qui avr\u00e0 inizio il tuo addestramento: una lezione teorico-pratica dedicata all\u2019arte antica dell\u2019igloo sar\u00e0 la prima tappa di un\u2019esplorazione incentrata sul survival <\/em>pi\u00f9 selvaggio. Le tecniche di sopravvivenza dei popoli del nord costituiranno la base teorica sulle quali edificare la tua conoscenza pratica con una vera e propria costruzione di un igloo, modellato con le tue stesse mani. <\/p>\n\n\n\n

Una volta terminata questa scoperta ghiacciata del mondo primitivo, potrai lasciar andare completamente la tua vena adrenalinica con una corsa in slitta trainata da husky. A fianco di questi nobili animali, fini conoscitori del territorio invernale, ti tufferai a tutta velocit\u00e0 tra distese e boschi bianco latte a caccia del brivido pi\u00f9 puro. <\/p>\n\n\n\n

Per concludere la tua formazione antartica, in un affascinante relais potrai assaporare la tradizione culinaria locale e i suoi sapori tipici, sempre circondato dall\u2019atmosfera di una Castelmagno innevata.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

L\u2019arte casearia ampezzana secondo un vero casaro<\/strong><\/h2>\n\n\n
\n
\"\"
Preparazione del formaggio artigianale ampezzano<\/em><\/figcaption><\/figure><\/div>\n\n\n
<\/div>\n\n\n\n

Cortina d\u2019Ampezzo potrebbe essere nominata la nona meraviglia al mondo. Tofane, Cristallo e Sorapis, le sue vette, vegliano sulla cittadina adagiata lungo il fiume Boite, in una valle soleggiata di grande fascino naturale. Noti sono i suoi primati come attrazione per il turismo sportivo, sia nelle stagioni pi\u00f9 calde che in quelle pi\u00f9 rigide. Trekking, ciaspolate e motoslitte sono le attivit\u00e0 favorite dagli appassionati. <\/p>\n\n\n\n

La sua anima montana le dona un talento aggiuntivo: la cucina locale, sinonimo di intrecci di territori e culture, si esprime in modo semplice ma con una forte spinta alla raffinatezza. I chenedi<\/em>, i pestariei<\/em>the rise e bise<\/em> and the faariesa<\/em> sono alcuni dei piatti pi\u00f9 noti e apprezzati di questa localit\u00e0 di lusso. Tra alte vette di Cortina un\u2019antica arte, la caseificazione, si rivela nella sua forma pi\u00f9 pregiata<\/a>, aggiudicandosi il podio tra le delizie territoriali.\u00a0<\/p>\n\n\n\n

In un vecchio fienile, affacciato direttamente su quelle alture che rendono celebre questa zona, si celebra il formaggio nella sua essenza autentica. Le giornate iniziano presto e si ripetono nella loro semplicit\u00e0 al Brite de Larieto, il cui mantra intreccia valori portanti come genuinit\u00e0 e rispetto per la terra. Con la neve da sfondo, un vero casaro ti accompagner\u00e0 alla scoperta della produzione casearia ampezzana, per comprenderne ogni sfaccettatura. <\/p>\n\n\n\n

Il primo momento sar\u00e0 di condivisione, dove Marco, il nostro Cicero, racconter\u00e0 la storia di questa realt\u00e0 montana d\u2019avanguardia accompagnato da un bicchiere di latte appena munto, con le vette bianche a circondario. <\/p>\n\n\n\n

L\u2019esplorazione ai sapori del territorio continuer\u00e0 nel caseificio, dove potrai con le tue stesse mani apprendere i segreti del formaggio artigianale. Coagulazione, rottura della cagliata, salatura: la caseificazione si riveler\u00e0 nelle sue singole fasi per dare vita a capolavori gastronomici d\u2019eccellenza. Olfatto e tatto saranno gli strumenti di orientamento a tua disposizione in questa scoperta di prelibatezze.<\/p>\n\n\n\n

Le profumate forme ti aspetteranno poi nella celebre Cantina dei Formaggi, per una degustazione dei prodotti della casa in abbinamento a un calice di delizioso vino.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

Una scarica di adrenalina su due ruote<\/strong><\/h2>\n\n\n
\n
\"\"
Corsa in fatbike tra le bellezze della provincia di Cuneo <\/em><\/figcaption><\/figure><\/div>\n\n\n
<\/div>\n\n\n\n

Entracque deve il suo nome e la sua morfologia ai tre corsi d\u2019acqua che la percorrono, il torrente Gesso, il rivo Bousset e il rivo Pramalbert, che si districa attraverso il paese dividendolo in due. Ospitata nell\u2019Alta Valle Gesso, in provincia di Cuneo, vive all\u2019interno del Parco Regionale delle Alpi Marittime. <\/p>\n\n\n\n

Il centro storico \u00e8 un affascinante susseguirsi di case montane in legno e pietra, numerose fontane, chiese, santuari, e un museo d\u2019arte sacra, che testimonia il ricco patrimonio culturale e artistico legato alla comunit\u00e0 religiosa del paese. Questa oasi rurale potrebbe essere l\u2019opera in miniatura di un esperto miniatore, che con piccole ma costanti pennellate ha colorato le sue case di sfumature pastello. <\/p>\n\n\n\n

Un territorio all\u2019apparenza timido, che rivela tuttavia un\u2019anima elettrizzante e avvincente. I rifugi e gli alpeggi sono disseminati per tutto il territorio, per chi vuole avventurarsi sulle sue vette miti. I pi\u00f9 coraggiosi, invece, potranno scoprire emozioni adrenaliniche insolite con le discipline sportive come lo sci alpino, lo sci nordico, l\u2019MTB e il bouldering.<\/p>\n\n\n\n

In sella a una snowbike sfrecciante<\/a>, Entracque si svela nei suoi misteri naturali:\u00a0 ti attendono boschi silenziosi e pendii velati di bianco, dove la brezza fresca muove i rami creando danze d\u2019incanto sotto un cielo carico di piccoli fiocchi di neve. Il manubrio \u00e8 tutto tuo. Curva, sterza e corri sul tracciato spolverato di neve verso emozioni di adrenalina pura, oltre i tuoi limiti.<\/p>\n\n\n\n

Un breve briefing al punto di noleggio, dove conoscerai il nostro Cicero Francesco, dar\u00e0 inizio alla tua avventura piemontese per prepararti al meglio al momento di maggiore energia, l\u2019escursione in fatbike. Pedalerai volando sul soffice manto nevoso, respirando pienamente l\u2019aria d\u2019alta quota, alla ricerca su due ruote di paesaggi ancora inesplorati e sfide adrenaliniche.  La tua avventura continuer\u00e0 in un rifugio caratteristico, dove colorerai il palato di mille sapori e profumi dei piatti della tradizione. <\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

In sella tra le meraviglie invernali di Bormio<\/strong><\/strong><\/h2>\n\n\n
\n
\"\"
Passeggiata a cavallo in una Bormio innevata<\/em><\/figcaption><\/figure><\/div>\n\n\n
<\/div>\n\n\n\n

Bormio, borgo valtellinese rinomato per la neve che copre le sue vette e per l\u2019attenzione al benessere psicofisico, si posiziona in una vallata di grande fortuna. Infatti, nove fonti termali naturali regalano a Bormio il premio di parco termale pi\u00f9 grande delle Alpi e meta per visitatori dall\u2019intera Europa a partire dall\u2019anno 500 d.c. I candidi passi d\u2019inverno, in verde fioritura d\u2019estate, come lo Stelvio, il Gavia e il Mortirolo, chiudono questo luogo caratteristico in un protettivo abbraccio. <\/p>\n\n\n\n

Bormio non cela la propria straordinariet\u00e0: il centro storico vive di meraviglie architettoniche frutto della storia che l\u2019ha attraversata, i piatti tipici si affiancano alle rivoluzioni culinarie esaltandosi vicendevolmente, dall\u2019alba al tramonto i prati e le vette aspettano senza premura i visitatori per accoglierli con attivit\u00e0 sportive tra le pi\u00f9 diverse. Infine, il relax nei centri termali d\u2019avanguardia costituisce la ciliegina sulla torta di un territorio magistrale. <\/p>\n\n\n\n

Il paesaggio che si apre davanti agli occhi non conosce limiti, il profumo dei pini e il silenzio dei boschi imbiancati lo esaltano. L\u2019unico rumore di sottofondo \u00e8 il costante passo di un fidato destriero. La sella il tuo nuovo punto di vista.<\/p>\n\n\n\n

Sarai accolto in questa favola innevata con un caloroso benvenuto e una breve introduzione all\u2019esperienza. Qui effettuerai il primo approccio al mondo dell\u2019equitazione con una lezione insieme al tuo Cicero, alla scoperta dei segreti di questa antica e nobile disciplina. <\/p>\n\n\n\n

Darai poi il via alla passeggiata a cavallo<\/a> sulla neve immersa nel paesaggio invernale che circonda il maneggio, per un\u2019esplorazione unica. Disegnerai la tua cartina personale della splendida Bormio sotto la neve, con l\u2019andatura del tuo fidato destriero, a volte lenta per ammirare gli scorci sublimi, a volte veloce per un po\u2019 di brivido.<\/p>\n\n\n\n

Chiuderai la passeggiata a cavallo con un\u2019introduzione alla cucina locale: uno speciale men\u00f9 tipico di tre portate in un agriturismo della zona sar\u00e0 il tuo finale magistrale.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

La neve si rivela una guida genuina e gentile, capace di plasmarsi per lasciare spazio all\u2019incantesimo della natura incontaminata. Il manto nevoso, qualsiasi sia la sua forma, \u00e8 un maestro inaspettato di semplicit\u00e0 e, allo stesso tempo, di originalit\u00e0. Lasciati condurre nel paese delle meraviglie di un inverno ancora da esplorare!<\/p>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Esplora il fascino inaspettato della neve con esperienze fuori dall\u2019ordinario, in location d\u2019inverno da vera meraviglia<\/p>","protected":false},"author":12786,"featured_media":87245,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"_mo_disable_npp":"","footnotes":""},"categories":[125],"tags":[317,316,318,315],"class_list":["post-87243","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-idee","tag-fatbike","tag-formaggio","tag-neve","tag-sleddog"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/87243"}],"collection":[{"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/users\/12786"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=87243"}],"version-history":[{"count":6,"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/87243\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":87444,"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/87243\/revisions\/87444"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/media\/87245"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=87243"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=87243"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=87243"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}