{"id":81951,"date":"2023-12-12T12:38:05","date_gmt":"2023-12-12T11:38:05","guid":{"rendered":"https:\/\/ciceroexperience.com\/?p=81951"},"modified":"2023-12-12T12:38:10","modified_gmt":"2023-12-12T11:38:10","slug":"liguria-la-regione-che-lascia-il-segno","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/liguria-la-regione-che-lascia-il-segno\/","title":{"rendered":"Liguria, la regione che lascia il segno"},"content":{"rendered":"
Comodamente adagiata tra le cime montuose e l\u2019acqua, compresa a nord dalle vette dell\u2019Appennino e a sud dal Mar Ligure, la nostra Liguria \u00e8 da sempre protagonista delle attenzioni e della curiosit\u00e0 di scrittori e poeti<\/strong>, sicuramente nel passato ma ancora nei giorni nostri.<\/p>\n\n\n\n Parliamo di autori noti a tutti appartenenti alle epoche pi\u00f9 diverse, da Dante a Petrarca, da Flaubert a Balzac, da Montale a Conrad, questi sono solo alcuni dei nomi celebri che negli anni hanno visitato, amato e cercato una chiave di lettura di questa bella regione e del suo capoluogo.<\/p>\n\n\n\n Questi autori hanno sfruttato il loro vocabolario e la propria tecnica stilistica per cogliere il significato<\/strong> di quei pendii erbosi che attraversano la regione, di quelle montagne che si inerpicano fino al cielo, di quei paeselli dalle vie sottili e tortuose, tipiche della morfologia genovese.<\/p>\n\n\n\n Questa ricerca \u00e8 molto simile a quello che ci piace fare qui<\/strong>, , i <\/strong>Cicero Experience<\/strong><\/a>. Restiamo lontani dalle mete e dalle attivit\u00e0 turistiche pi\u00f9 classiche<\/strong> (e, diciamolo, pi\u00f9 abusate) del nostro bel territorio, prediligendo piuttosto una scoperta originale<\/strong>, autentica, che rispetta eccellenze e punti di vista che mai avevi considerato prima d\u2019ora.\u00a0<\/p>\n\n\n\n Il tuo viaggio alla scoperta di una Liguria unica inizia a poco meno di un\u2019ora di strada in macchina dal suo capoluogo, pi\u00f9 precisamente a Savona: citt\u00e0 famosa per la fortezza del Priamar, per la Cattedrale dell’Assunta, per la Via Paleocapa\u2026 e, con Cicero Experience, anche come punto di partenza per the <\/strong>nostro tour in idrovolante<\/strong><\/a>!<\/p>\n\n\n\n Non esiste altro mezzo di trasporto che ti permetter\u00e0 di racchiudere<\/strong>, in un singolo sguardo<\/strong>, i borghi medievali e i promontori immersi nella natura<\/strong> selvaggia. <\/p>\n\n\n\n Andrai a caccia di bellezza munito di un paio di ali e di eliche<\/strong>: tutto quello di cui hai bisogno, e niente di pi\u00f9, per svelare le spiagge del litorale ponentino e le meraviglie paesaggistiche limitrofe che a lui si appoggiano con dolcezza.<\/p>\n\n\n\n Ma questa esperienza non \u00e8 fatta solo di natura, ma anche (e soprattutto!) di emozioni forti. Sorvolare da questo punto di vista privilegiato il territorio sar\u00e0 <\/strong>una vera avventura<\/strong><\/a>, adatta solo a chi mangia adrenalina per colazione. E non sai ancora l\u2019ingrediente principale: per i pi\u00f9 coraggiosi, c\u2019\u00e8 la possibilit\u00e0 di co-pilotare il veicolo<\/strong>!<\/p>\n\n\n\n Una volta atterrato con l\u2019idrovolante, di certo avrai bisogno di un momento di relax per stemperare la tensione e permettere al cuore di riacquistare la regolarit\u00e0 dei battiti. Ma non vuol dire che tu debba startene fermo con le mani in mano!<\/p>\n\n\n\n A poco pi\u00f9 di una mezz\u2019oretta in macchina a nord rispetto a Genova, puoi trovare una costruzione che sembra uscita direttamente dalle pagine di un libro di Tolkien<\/strong>. Incastonato tra due speroni rocciosi, il Castello della Pietra<\/strong> svetta fiero su tutta la Valle di Vobbia, a dominio di un panorama che sembra estendersi ben oltre l\u2019orizzonte.<\/p>\n\n\n\n La data di costruzione \u00e8 ignota, anche se si presuppone sia il 1100 d.C., certa invece \u00e8 la raison d\u2019etre<\/em> dell\u2019edificio: fin dai primissimi anni funse da imprendibile roccaforte, che nell\u2019epoca dei feudi imperiali pass\u00f2 di mano in mano tra diversi signori finch\u00e9 la fine dell\u2019epoca feudale non sanc\u00ec la sua totale dismessa. <\/p>\n\n\n\n Almeno, come crocevia di guardia e difensivo. L\u2019anima del Castello della Pietra resta viva e i suoi interni visitabili dal pubblico<\/strong>; di certo non vorrai perderti le rappresentazioni teatrali<\/strong>, i concerti<\/strong>the sagre<\/strong> and the mostre<\/strong> che di quando in quando sono gentilmente ospitate dalla roccaforte!<\/p>\n\n\n\n Per il secondo giorno percorrerai la strada che costeggia il litorale ligure, tenendo a destra lo specchio azzurro del mare a tenerti compagnia, fino all\u2019amabile localit\u00e0 di Deiva Marina<\/strong>. <\/p>\n\n\n\n Sospesa in mezzo al cielo e al mare<\/strong>, e forse anche un po\u2019 nel tempo, \u00e8 stata annoverata tra i borghi pi\u00f9 belli d\u2019Italia<\/strong>, e forse \u00e8 anche merito della sua conformazione geografica che invoglia alle passeggiate tra le chiese barocche e ai lunghi trekking nella natura incontaminata.<\/p>\n\n\n\n Ma non siamo qui per questo oggi, bens\u00ec per una nuova esperienza in pieno stile Cicero<\/strong><\/a>! I nostri Cicero Saura e Riccardo saranno le tue guide lungo un sentiero costellato di scorci affascinanti<\/strong>, tanto belli da togliere il fiato: percorrerete insieme uno dei crinali meno battuti<\/strong> della costa, quello tra Deiva e Framura, alla scoperta delle erbe e delle botaniche che rendono speciale il gin che andrai a degustare<\/strong><\/a>.<\/p>\n\n\n\n Hai capito bene, territorio e sapori tipici. Queste sono le due facce della medaglia, l\u2019anima dell\u2019esperienza che ti aspetta. Tra natura<\/strong>, gin e mito<\/strong>, avrai l\u2019occasione di avvicinarti un po\u2019 di pi\u00f9 alle vera essenza della terra ligure, per poi degustare sia in purezza sia nella formula di un gin tonic preparato a regola d\u2019arte<\/strong> i sapori veri, autentici, di questa regione meravigliosa.\u00a0<\/p>\n\n\n\n Non muoverti da l\u00ec! Dal punto in cui ti trovi ora, dopo aver terminato la tua esperienza Cicero, non c\u2019\u00e8 tanta strada da fare per raggiungere una delle famigerate panchine liguri<\/strong>. Il posto perfetto per sedersi<\/strong>, rilassarsi e<\/strong>... innamorarsi<\/strong>. Del panorama o della persona accanto a te, questo sarai tu a deciderlo!<\/p>\n\n\n\n La regione e le sue panchine: sono tante, tutte posizionate in punti strategici da cui \u00e8 possibile confondere il cielo con il mare, la natura incontaminata con una brezza salata, l\u2019emozione di pace con un sentimento d\u2019amore.<\/p>\n\n\n\n Anche Punta Manara ha la sua. Posizionata su un promontorio che si stiracchia verso il Mar Ligure, immersa nella macchia mediterranea, \u00e8 raggiungibile con un semplice trekking che ha inizio dal centro storico di Sestri Levante. Quello il punto di partenza, un panorama da incorniciare in una cartolina invece sar\u00e0 il punto di arrivo<\/strong>...\u00a0<\/p>\n\n\n\n \u00c8 il terzo e ultimo giorno del nostro itinerario ligure, e per raggiungere le ultime destinazioni dobbiamo dirigere il nostro itinerario verso est<\/strong>, fino a raggiungere la parte pi\u00f9 estrema della regione.<\/p>\n\n\n\n Vicinissimo a La Spezia farai la conoscenza di Sarzana<\/strong>, tanto affascinante<\/strong> quanto suggestivo comune italiano<\/strong> la cui morfologia ha un\u2019anima addirittura triplice. Il centro cittadino, situato nell\u2019entroterra, cede il passo a una pianura della bassa Val di Magra, mentre uno spicchio del territorio finisce per tuffarsi nel mare.<\/p>\n\n\n\nLa Liguria da un nuovo punto di vista, giorno 1<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
Dal cielo e dal mare<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
Tra il cielo e il mare<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
La Liguria tra sapori e paesaggi, giorno 2<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
I sapori indimenticabili<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
I paesaggi immortali<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
Le ultime emozioni, giorno 3<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
In sella a un destriero<\/strong><\/h3>\n\n\n\n