{"id":62368,"date":"2023-06-28T10:17:05","date_gmt":"2023-06-28T08:17:05","guid":{"rendered":"https:\/\/ciceroexperience.com\/?p=62368"},"modified":"2023-06-28T10:19:07","modified_gmt":"2023-06-28T08:19:07","slug":"degustazione-gin-toscana","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ciceroexperience.com\/en\/degustazione-gin-toscana\/","title":{"rendered":"Taste Tuscany in a glass with Sabatini Gin"},"content":{"rendered":"
Immagina un luogo dove piante di alloro e alberi di cipresso, cespugli di rosmarino e finocchietto selvatico profumano una campagna rigogliosa; un luogo dove a ogni passo corrisponde un nuovo aroma, capace di dar vita a prodotti di eccelsa qualit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n
Quel luogo esiste e, per conoscerlo, bisogna raggiungere Teccognano, una frazione di Cortona<\/strong>, citt\u00e0 toscana di origini millenarie che molto ha gi\u00e0 anche della vicinissima Umbria.<\/p>\n\n\n\n I protagonisti di questo racconto toscano, di cognome, fanno tutti Sabatini: sono Enrico, Filippo, Niccol\u00f2 e Ugo.<\/strong> Quattro persone unite certamente da un profondo amore per la Valdichiana e la Toscana tutta, ma soprattutto, accomunate da una genuina passione per il buon gin.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 il 2015 e, forti di importanti esperienze professionali in giro per il mondo, i quattro Sabatini si ritrovano tra gli uliveti di Villa Ugo a Cortona, la loro tenuta di famiglia da pi\u00f9 di un secolo. L\u2019idea \u00e8 quella di avviare la produzione di un distillato alcolico dall\u2019identit\u00e0 ibrida.<\/strong> S\u00ec, perch\u00e9 se il cuore del Sabatini Gin batte in Toscana, impregnato com\u2019\u00e8 dei profumi botanici di questa terra, la sua mente (per meglio dire, il suo metodo) \u00e8 invece tutto britannico, come \u00e8 logico che sia quando si parla di London Dry Gin.<\/p>\n\n\n\n I Sabatini hanno ideato una variegata gamma di prodotti (tutti da provare!) che sta riscontrando crescente successo di vendite e apprezzamento<\/strong>, in Italia e all\u2019estero. Si tratta di una storia che condivide con noi di Cicero Experience la stessa dedizione verso l\u2019eccellenza territoriale, ed \u00e8 per questo che abbiamo creato per te <\/strong>un\u2019esperienza di degustazione<\/strong><\/a> dedicata ai segreti che si nascondono dietro a ogni sorso di questo gin dal cuore toscano.<\/p>\n\n\n\n Appena varcata la soglia di Villa Ugo \u2013 nei pomeriggi del venerd\u00ec o del sabato \u2013 conoscerai Dario Bonomelli, che sar\u00e0 il tuo Cicero per questa attivit\u00e0 e ti guider\u00e0 attraverso una masterclass alla scoperta delle potenzialit\u00e0 del gin per l\u2019enogastronomia italiana.<\/p>\n\n\n\n Il nostro Cicero \u00e8 da sempre un professionista dell\u2019accoglienza: \u201cho lavorato per anni nelle strutture ricettive\u201d, spiega, \u201ce per diverso tempo ho collaborato anche con il Chelsea Football Club, a Londra.\u201d Nel 2019, Enrico e Niccol\u00f2 Sabatini, amici di Dario da una vita, lo hanno coinvolto nel progetto Sabatini Gin \u201cper organizzare in modo pi\u00f9 strutturato l\u2019accoglienza e la promozione dei loro prodotti a Cortona<\/strong>.\u201d<\/p>\n\n\n\n L\u2019idea di sviluppare percorsi dedicati ai prodotti, come la degustazione ideata con Cicero Experience<\/a>, nasce dal desiderio di amatori appassionati, o pi\u00f9 semplicemente di viaggiatori curiosi, di conoscere meglio le tecniche e le tradizioni su cui si fondano alcuni tra i cocktails<\/em> pi\u00f9 in voga. \u201cLe domande che ci arrivavano da amici e clienti erano le pi\u00f9 disparate<\/strong>\u201d, racconta Dario. \u201cQuali sono le differenze tra i diversi brand di acqua tonica? Perch\u00e9 ogni drink<\/em> richiede un preciso bicchiere? E ancora: \u00e8 vero che saper dosare efficacemente il ghiaccio \u00e8 il segreto per essere un grande bartender<\/em>?\u201d.<\/p>\n\n\n\n Il nostro Cicero ti aspetta dunque a Villa Ugo, a Cortona, per un\u2019esperienza di degustazione a tutto tondo dedicata al mondo del gin. L\u2019attivit\u00e0 si sviluppa seguendo un crescendo di stupore sensoriale che culmina con l\u2019assaggio dei prodotti Sabatini<\/strong>. \u201cPer prima cosa, conduciamo i nostri ospiti alla scoperta delle erbe aromatiche che crescono nel giardino botanico di Teccognano\u201d, aggiunge Dario. \u201cTra questi colori e profumi, mi piace rispondere alle tante domande che i partecipanti pi\u00f9 curiosi avanzano riguardo ai procedimenti da seguire nella creazione del distillato e nel suo uso a tavola, anche con il cibo\u201d.<\/p>\n\n\n\n A pochi passi ti si aprir\u00e0 agli occhi un fiore all\u2019occhiello dell\u2019accoglienza targata Sabatini. Entrerai nella gin room<\/em>, ricavata nella vecchia limonaia, che \u00e8 ormai come una seconda casa per Dario<\/strong>: \u201cquesto bancone \u00e8 il mio regno\u201d ammette \u201ce quella che provo a mettere in atto \u00e8 una performance<\/em> per intrattenere e incuriosire. Mi piace servire fin da subito piccole quantit\u00e0 di prodotto da gustare in purezza, per ritrovare quei profumi e sapori che abbiamo individuato nel giardino botanico, come l\u2019iris fiorentino, la lavanda e il timo\u201d.<\/p>\n\n\n\n Quella di Dario diventa cos\u00ec una vera masterclass: \u201cdispenso consigli (da riutilizzare a casa) legati al ruolo del ghiaccio, del bicchiere, dell\u2019acqua tonica, tutti ingredienti fondamentali per miscelare un perfetto cocktails<\/em> a base di gin\u201d. Si potr\u00e0 assaggiare l\u2019intramontabile gin and tonic<\/em>, ovviamente, ma Dario \u00e8 anche un amante del Negroni e del Martini dry in eguale misura.<\/p>\n\n\n\n I prodotti Sabatini viaggiano dagli zero gradi alcolici del distillato analcolico Sabatini 0.0 fino ai 45.5\u00b0 del Sabatini Gin Barrel, la bevanda pi\u00f9 raffinata della gamma, affinata in botti di rovere e imbottigliata in poche migliaia.<\/p>\n\n\n\n La popolarit\u00e0 del gin sorprende i bartender<\/em> di tutto il mondo, dopo decenni di dominio della vodka nel mercato internazionale. \u201cRispetto alla vodka, questo distillato \u00e8 capace di esprimere sfaccettature pi\u00f9 inaspettate\u201d racconta Dario. \u201cL\u2019utilizzo di aromi botanici cos\u00ec variegati lo rende un ottimo alleato della mixology<\/em><\/strong>, capace di adattarsi a tutte le occasioni.\u201d <\/p>\n\n\n\n Non solo: il gin ha una qualit\u00e0 dissetante <\/strong>e\u201cl\u2019effetto sulle papille gustative\u201d, aggiunge Dario, \u201c\u00e8 quello di esaltatore del gusto. Un po\u2019 come fa il sale, anche il ginepro accentua il sapore degli alimenti con cui lo si accompagna\u201d. Lo potrai verificare tu stesso durante la masterclass, assaggiando formaggi e salumi locali, tra i quali non pu\u00f2 mancare la classica finocchiona toscana<\/strong>.<\/p>\n\n\n\nSabatini Gin: un\u2019identit\u00e0 ibrida<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
<\/a>
Dario Bonomelli, hospitality manager<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
<\/a>
Profumi e sapori di Villa Ugo<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
The gin room<\/em>: cocktail e altre prelibatezze<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
Il successo planetario del gin<\/strong><\/h3>\n\n\n\n